FUTURAE - Imprenditoria di migranti
Al fine di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante, la Camera di Commercio di Cosenza partecipa al programma FUTURAE – Imprenditoria di migranti.
Il progetto FUTURAE è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la collaborazione di Unioncamere e prevede: un’attività di informazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici con background migratorio, la selezione dei futuri imprenditori, l’erogazione dei servizi di formazione mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali (inclusa la conoscenza dei prodotti finanziari disponibili), l’assistenza alla predisposizione del business plan e la fase di accompagnamento al credito.
I destinatari diretti sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego.
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi sarà sufficiente inviare i propri dati anagrafici, comprensivi di numero di telefono e indirizzo di posta elettronica, al seguente indirizzo e.mail: rosarita.derose@cs.camcom.it
Ulteriori informazioni si potranno avere richiedendole all’indirizzo e.mail sopra evidenziato o telefonando al responsabile dott.ssa Rosarita De Rose al numero 0984.815213.
Le attività
Il progetto prosegue nel 2022 e prevede l'erogazione dei seguenti servizi gratuiti:
- l'organizzazione di eventi informativi presso le Camere di Commercio;
- colloqui di orientamento e valutazione della propensione imprenditoriale personale;
- corsi di formazione finalizzati all’accrescimento delle competenze tecniche, organizzative, commerciali e normative rispetto al contesto economico-imprenditoriale italiano;
- percorsi di accompagnamento alla definizione del business plan;
- il sostegno alla creazione di nuove aziende a titolarità migrante/titolarità mista o seconde generazione.
Tra le attività offerte dalla Camera di Commercio di Cosenza, nell'ambito del progetto FUTURAE si possono annoverare:
Seminari di orientamento all’imprenditorialità.
Hanno l'obiettivo di delineare una panoramica sul tessuto economico del territorio e fornire metodi e strumenti per la definizione dell’idea imprenditoriale. Durante l'incontro si parla di: dinamica imprenditoriale (il quadro generale delle imprese), elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria idea imprenditoriale, principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche...), agevolazioni pubbliche per l'avvio di impresa.
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi sarà sufficiente inviare i propri dati anagrafici, comprensivi di numero di telefono e indirizzo di posta elettronica, al seguente indirizzo e.mail: rosarita.derose@cs.camcom.it
Colloqui individuali informativi e orientativi.
Hanno lo scopo di fornire informazioni di carattere normativo, mettere a fuoco l’idea imprenditoriale, consentire all’aspirante imprenditore di valutare i propri punti di forza e di debolezza. Nello specifico durante l'appuntamento sono trattati i seguenti temi: normativa di settore, definizione dell'idea imprenditoriale, agevolazioni pubbliche coerenti con il progetto imprenditoriale. Per prenotare un appuntamento è necessario inviare i propri dati anagrafici, comprensivi di numero di telefono e indirizzo di posta elettronica, al seguente indirizzo e.mail: rosarita.derose@cs.camcom.it
Corsi di formazione all’avvio di impresa.
Hanno l'obiettivo di trasferire contenuti e metodologie di sviluppo del progetto imprenditoriale. I docenti guideranno i partecipanti nella definizione del proprio business, fornendo strumenti necessari per analizzare il proprio mercato, sviluppare un corretto piano economico finanziario, scegliere la forma giuridica più adatta e valutare forme di accesso al credito. La partecipazione è gratuita.
Attività di assistenza individuale
Erogata su appuntamento, tramite l’indirizzo e.mail rosarita.derose@cs.camcom.it o il numero di telefono 0984.815213, ed in funzione dei fabbisogni individuali rispetto al progetto d’impresa.