I riconoscimenti della Camera di commercio di Cosenza
Premessa
La Camera di Commercio di Cosenza è portatrice di una visione innovativa dei servizi pubblici e testimonianza reale di un’esperienza di modernità e di prossimità delle istituzioni ai cittadini.
Con il progetto rivoluzionario #OpenCameraCosenza il nostro ente ha assunto una nuova fisionomia divenendo un esempio virtuoso di PA aperta, efficiente, digitalizzata e trasformandosi in un case history selezionato dall’OCSE tra le più importanti esperienze innovative a livello mondiale, un nuovo paradigma di organizzazione e gestione che il Presidente Klaus Algieri è stato invitato a presentare presso la sede OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) di Parigi in occasione dell’Innovation Conference talk del 2017 dell'OPSI (Osservatorio sull’Innovazione nel settore pubblico), al cospetto di 35 Paesi del mondo, inclusi gli Usa, il Giappone, il Canada e i rappresentanti della Commissione Europea.
La capacità di interpretare le necessità dell’ecosistema economico e imprenditoriale locale (espressa anche attraverso il Parlamento delle imprese di Cosenza, (uno strumento innovativo di ascolto e di dialogo tra istituzioni e stakeholder) e di offrie servizi innovativi alle imprese (che nel capovolgimento della piramide gerarchica organizzativa attuata con #OpenCameraCosenza divengono nuova stella polare dell’azione camerale), si è rivelata il fattore determinante nel conferimento al nostro ente di una serie di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Si tratta di forti segnali che confermano #OpenCameraCosenza come modello progettuale di eccellenza e best practice da diffondere e replicare in altri contesti organizzativi e trasformano così la Camera di Commercio di Cosenza in un vero e proprio #ModelloCameraCosenza.
L’adesione alle iniziative nazionali e internazionali e la presentazione delle candidature alle selezioni è una scelta consapevole e fortemente voluta sia per confrontarci con le altre amministrazioni pubbliche e provare l’efficienza e la qualità dei servizi che offriamo, sia per misurare la nostra capacità di rispondere ai cambiamenti e alle sfide del nostro tempo con l’introduzione di essenziali processi di innovazione tecnologica e organizzativa, incentrati, innanzitutto, sulla valorizzazione e sul rafforzamento delle risorse umane, su un nuovo modo di concepire i rapporti con le imprese e sulla modernizzazione dei servizi, coerentemente con la visione innovativa e rivoluzionaria della Governance.
I premi e i riconoscimenti conseguiti negli ultimi anni restituiscono la fotografia di un ente pubblico che, smantellando radicati stereotipi su una PA sempre troppo statica, poco attrattiva e distante dai soggetti amministrati, ha realizzato un’accelerazione verso la costruzione di una propria reputazione di valore di amministrazione pubblica evoluta, competitiva e dinamica, capace di rispondere alla crescente domanda di servizi qualificati da parte della collettività, in possesso di quelle stesse caratteristiche che il mercato oggi richiede in maniera stringente alle imprese rappresentate, nel profondo convincimento che un ente camerale capace di esprimere appieno le proprie potenzialità possa aiutare meglio le imprese del territorio, nostri utenti di riferimento, ad intraprendere la stessa strada.
I riconoscimenti ricevuti premiano la nuova filosofia di gestione del rapporto tra imprese, istituzioni e territorio promossa dalla Camera di Commercio di Cosenza e svelano la duplice finalità alla base della scelta di mettersi in gioco:
- da un lato, la volontà di veicolare un’immagine positiva della Camera contribuendo, per questa strada, a riflettere all’esterno la solidità, l’operosità e la competitività del sistema imprenditoriale rappresentato, spazzando via antichi pregiudizi su un Sud indolente e parassita, e assumendo su di sé altresì la responsabilità di proporsi come agente di cambiamento e come garante di sviluppo della realtà imprenditoriale locale;
- dall’altro, il proposito di creare valore pubblico e di redistribuirlo tra le imprese di cui è chiamata a curare lo sviluppo nell’ambito dell’economia locale.
Si tratta di premi che condividiamo con tutte le imprese del territorio, una famiglia eterogenea popolata da storie, attività e realtà imprenditoriali assai differenti tra loro, ma unite da un comune denominatore: la creatività e il talento.
E come in tutte le famiglie si incorniciano le fotografie che raccontano i momenti più significativi della vita, allo stesso modo anche noi abbiamo deciso di destinare una sezione ai premi e ai riconoscimenti di cui la Camera di Commercio di Cosenza è stata insignita negli ultimi anni e che narrano la storia di un ente capace di gestire secondo economicità le risorse a sua disposizione e di valorizzare il suo patrimonio intangibile in modo funzionale al reale soddisfacimento delle esigenze degli utenti, degli stakeholder e dei cittadini.
Premi che hanno scandito il ritmo dell’operato della nostra organizzazione, caratterizzato dal perseguimento di una mission votata alla trasparenza, alla soddisfazione dell'utente, connotata da sensibilità strategica e orientamento al risultato, e che ha permesso a persone comuni di ottenere risultati certamente non comuni.
Lettera del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, on. Gilberto Pichetto Fratin alla Camera di Commercio di Cosenza - 09.12.2022
Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, on. Gilberto Pichetto Fratin, ha indirizzato una lettera di ringraziamento e di saluti al Presidente Klaus Algieri e a tutta la Camera di commercio di Cosenza per l’invito a presenziare all'evento "Porte aperte alle imprese della Camera di commercio di Cosenza" tenutosi lo scorso 16 dicembre 2022 a conclusione delle celebrazioni del 210° Anniversario dell'ente camerale cosentino.
L'evento ha raccolto grande successo e ha visto la partecipazione di oltre 80 imprenditori e professionisti della Provincia, rappresentanti delle istituzioni, consiglieri e dipendenti camerali, ex presidenti ed ex segretari generali, ed ha avuto il suo momento topico nella cerimonia speciale di annullo filatelico del francobollo emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 5 ottobre a Roma e dedicato all'ente quale eccellenza del sistema produttivo ed economico nazionale.
Nel suo messaggio il Ministro ha rivolto parole di elogio per la Camera di commercio di Cosenza, soffermandosi sull'importanza del francobollo e di iniziative così significative per la valorizzazione del territorio e delle sue forze produttive. «Ritengo il ruolo svolto dalle Camera di Commercio – si legge nella lettera – una risorsa impareggiabile per le imprese del nostro Paese e sono fermamente convinto che il coinvolgimento di tutte le istituzioni sia determinante nei processi di supporto delle imprese».
Lettera del Ministro on. Gilberto Pichetto Fratin al Presidente Algieri
Il progetto “Primo e Secondo rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale” della Camera di commercio di Cosenza riceve la Certificazione annuale con segnalazione di buona pratica dall’IGA del Ministero dell'Interno nell’ambito di “Buone pratiche” 2022 - 06.10.2022
Il progetto “Primo e Secondo rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale” della Camera di commercio di Cosenza ha ricevuto la Certificazione annuale con segnalazione di buona pratica dall'Ispettorato generale di amministrazione (IGA) del Ministero dell'Interno nell’ambito di “Buone pratiche” 2022, progetto avviato dal Ministero dell’Interno dal 2013 nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia con l’obiettivo di migliorare la cooperazione tra istituzioni, aumentare la consapevolezza dei cittadini sui temi della legalità e della sicurezza e promuovere percorsi virtuosi.
La certificazione annuale viene rilasciata ai progetti che si contraddistinguono per l'efficacia delle soluzioni proposte e per la loro capacità di garantire l’efficienza dei servizi a cittadini e imprese, nonché per la loro attitudine a essere replicati in altri contesti, territoriali e tematici, divenendo così patrimonio comune nell’ambito di una azione più generale tesa al miglioramento della organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni.
Tra i dieci progetti che hanno ottenuto la certificazione annuale dal Tavolo IGA anche il “Primo e Secondo rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale” della Camera di commercio di Cosenza, premiato “per l’alta valenza degli obiettivi sottesi al progetto”.
Nell’anno 2021 l’ente camerale di Cosenza ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il “Primo rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale”, di cui è stata prevista la revisione annuale attraverso la redazione del “Secondo Rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale 2021” quale aggiornamento del primo.
L’iniziativa ha previsto una raccolta dati riguardanti informazioni sulle attività rilevabili ed inerenti i temi economici, sociali e ambientali dell’anno 2020. Il Rapporto di sostenibilità segue un processo formativo che parte dall’engagement degli stakeholders della Camera di commercio per poi passare attraverso una raccolta dati operata dagli uffici camerali stessi. Le informazioni così raccolte e confluite nel reporting di sostenibilità hanno permesso agli stakeholders interni ed esterni di farsi un’opinione e di assumere decisioni consapevoli sul contributo dell’organizzazione camerale allo sviluppo sostenibile.
La redazione di un Rapporto di sostenibilità non deriva da un obbligo di legge, non esistendo una normativa che vincola gli enti pubblici a rendicontare sui temi della sostenibilità, ma da una scelta consapevole e fortemente voluta dal Presidente Algieri di sposare la missione di essere trasparenti e assumersi la responsabilità dei propri impatti, approcciando anche standard riconosciuti a livello internazionale, tra cui le Linee Giuda del Global reporting iniziative (GRI) e i Sustainable Development Goals dell’ONU.
L’obiettivo perseguito attraverso la stesura del resoconto sulla sostenibilità dell’azione camerale non è stato tanto quello di valutare le performance finanziarie dell’ente, ma piuttosto quello di provare che le stesse siano state raggiunte nella piena tutela dei lavoratori e degli stakeholders e nel rispetto dell’ambiente.
Attraverso il suo “Rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale” la Camera di Commercio di Cosenza ha voluto altresì fornire un esempio agli enti pubblici locali e alle imprese del territorio su come sia possibile operare divenendo competitivi e sostenibili, assicurando il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Come dimostrato dal reporting sulla sostenibilità, l’ente camerale ha scelto di contribuire ad una crescita sostenibile incanalando la propria azione istituzionale lungo tre direttive principali:
• Sostenibilità economica, intesa come capacità di generare reddito, lavoro, valore per il sostentamento del territorio;
• Sostenibilità ambientale, intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali;.
• Sostenibilità sociale, intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia.) equamente distribuite per classi e genere.
Quello della nostra Camera di Commercio è il primo Rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale adottato da una pubblica amministrazione a livello nazionale e tra i primi Rapporti di sostenibilità di enti pubblici in generale in tutta Europa. Per tale motivo l’iniziativa, già premiata nel 2021 come modello di sviluppo economico e sociale equo e sostenibile nell’ambito del Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021, la competizione per una Pubblica amministrazione che funziona, promossa da Forum PA 2021 in collaborazione con ASviS , ha ricevuto la Certificazione annuale con segnalazione di buona pratica dall’IGA del Ministero dell'Interno.
Emissione del Francobollo dedicato alla Camera di commercio di Cosenza nel 210° anniversario della sua istituzione - 05.10.2022
Lo scorso 5 ottobre 2022 il Ministero dello Sviluppo economico ha emesso il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato alla Camera di Commercio di Cosenza, nel 210mo anniversario della sua istituzione.
Con tiratura di 300.015 esemplari, il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con bozzetto a cura di Fabio Abbati. La vignetta raffigura la sede della Camera di Commercio di Cosenza su cui svetta lo stemma istituzionale storico, ed ha un alto significato identificativo, al pari dell'edificio in esso riprodotto e che da quasi un secolo ospita gli uffici dell’ente camerale.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi sono disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Il francobollo è stato presentato nel corso della cerimonia dedicata all'emissione - con annullo filatelico a cura del desk di Poste Italiane - nella Sala Longhi di Unioncamere, a Roma, alla presenza del Presidente Klaus Algieri, del Presidente Unioncamere, Andrea Prete, e del Vice Ministro MISE, Gilberto Pichetto Fratin. Alla cerimonia sono intervenuti anche il Segretario Generale del CENSIS, Giorgio De Rita, con un approfondimento sul tema “Il ricco Mezzogiorno: Cosenza, eccellenza produttiva ed economica del Paese”, cui ha fatto seguito una discussione con Francesco Giorgino, Professor of practice Università Luiss Guido Carli e Gian Paolo Manzella, Dirigente Fondo europeo per gli investimenti. I lavori sono stati coordinati dal Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza, avv. Erminia Giorno, e si sono conclusi con la presentazione ufficiale del francobollo negli interventi di Antonio Palma, Presidente Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e Fabio Gregori, Responsabile Filatelia di Poste Italiane.
"Si tratta di un evento di grande valore simbolico - ha affermato il Presidente Algieri - non solo per il nostro ente ma per tutto il territorio che rappresentiamo, e che ci ha offerto l'opportunità di mostrare ancora una volta, a livello nazionale, la nostra provincia come eccellenza produttiva ed economica del Paese”. “Quello che stiamo celebrando - aggiunge Klaus Algieri – è un anniversario che in un'epoca di incertezze come quella che stiamo nostro malgrado vivendo, rappresenta il segno tangibile di come i pensieri e le idee di valore sopravvivono agli uomini e alle cose e, nella loro persistenza, si tramandano ed evolvono nel tempo, in un incessante lavoro di cerniera tra passato e futuro".
"La Camera di commercio – sostiene il Presidente Algieri - è un ente pubblico del tutto particolare, un corpo intermedio governato dai corpi intermedi che rappresentano le forze produttive del territorio. Una rappresentanza forte che comporta una grande responsabilità. Una rappresentanza che, per quanto riguarda Cosenza, era già presente in nuce in quella Società Economica di Calabria Citra che vedeva la luce più di due secoli fa in una Calabria allora napoleonica e che ha continuato ad evolversi nel corso del tempo, attraversando la restaurazione borbonica e le insurrezioni risorgimentali, l'unificazione del Paese e le terribili guerre della prima metà del '900, fino ai giorni nostri, per essere sempre al fianco delle imprese, nei momenti di crisi come in quelli di rinascita. Molto è cambiato in 210 anni, è vero - sottolinea il Presidente Algieri- ma possiamo affermare che rimane certamente attuale quello che ancora oggi riteniamo essere il nostro ruolo principale: contribuire attraverso la promozione e il supporto all'attività d'impresa, allo sviluppo economico e sociale del nostro territorio e al benessere dell'intero Paese."
AIF - Premio eccellenza formazione VII ed. - Menzione dalla giuria per Promocosenza - 30.06.2022
PromoCosenza, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Cosenza, svolge attività volte alla promozione, alla formazione e all’aggiornamento professionale di varie categorie imprenditoriali, offrendo servizi e supporto all’intero sistema economico-produttivo locale per l’individuazione dei concreti fabbisogni in termini di organizzazione e gestione finanziaria e realizzando, inoltre, ogni possibile supporto informativo, conoscitivo e promozionale per la creazione di nuove imprese e per il supporto di quelle già esistenti.
L’azienda speciale della Camera di Commercio di Cosenza svolge altresì un’importante attività di formazione relativa alle esigenze emergenti dalle domande delle imprese a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale.
Già inserita nel 2017 tra gli enti accreditati nell’ambito della formazione professionale permanente dei Notai, lo scorso 30 giugno 2022 PromoCosenza ha ricevuto anche una menzione dalla giuria del “Premio Eccellenza Formazione (AIF) VII edizione” per il progetto formativo “FormaReteCameraCosenza”, destinato a tutti gli stakeholder territoriali rappresentanti del mondo istituzionale e del tessuto economico provinciale.
Il progetto è articolato in una serie di attività ed eventi formativi ed è finalizzato a creare una rete territoriale qualificata, anche attraverso lo strumento del “Parlamento delle imprese” costituito con lo scopo di accorciare le distanze tra imprenditori e istituzioni.
SDA Bocconi - Premio valore pubblico - La Pubblica Amministrazione che funziona - 28.06.2022
Tra i migliori progetti candidati al Premio “Valore pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”, il “Nuovo Piano Fabbisogni del Personale e Modalità di Reclutamento innovative” della Camera di commercio di Cosenza riceve il “Premio di valore” promosso dalla SDA Bocconi - School of Management e dal Gruppo GEDI (editore di Repubblica), con il patrocinio del Ministro per la Pubblica Amministrazione, del Dipartimento della funzione Pubblica, di ANCI e UPI – Unione Province d’Italia.
Come si legge nella motivazione del premio, “Il nuovo piano dei fabbisogni del personale e le modalità di reclutamento adottate dalla Camera di Commercio di Cosenza incarnano una pratica gestionale innovativa a livello di sensibilità strategica, solidità dei metodi, orientamento al risultato ed elevata trasferibilità in altri contesti organizzativi. Il progetto ha portato risultati significativi e replicabili in termini di programmazione e gestione strategica delle risorse umane.”
«Il Premio rappresenta un ennesimo riconoscimento per il nostro Ente – dichiara il Presidente Klaus Algieri – per la sua capacità di creare Valore Pubblico anche attraverso il suo patrimonio intangibile, in modo funzionale al soddisfacimento delle esigenze delle imprese, nostri utenti di riferimento. È un riconoscimento di cui siamo particolarmente soddisfatti perché premia la nostra idea di concretezza rispetto agli obiettivi dettati dal PNRR per rendere la PA più efficiente, più moderna, più digitalizzata e, contemporaneamente, realizzare la massima semplificazione delle procedure».
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 20 giugno 2022 allo SDA Bocconi Campus di Milano, alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, del direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, di Giovanni Valotti, professore di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche nonché Responsabile del progetto SDABocconi4Gov, e di Marta Barbieri, Associate Professor of Practice di Public Management per SDA Bocconi.
Il piano del fabbisogno di personale della Camera di Commercio di Cosenza è stato ideato e costruito come uno strumento strategico per definire i bisogni qualitativi dell’ente camerale in termini di risorse umane. Il “Nuovo Piano Fabbisogni del Personale e Modalità di Reclutamento innovative” è stato strutturato in modo da risultare coerente con la mission evolutiva dell’ente e rispondente al bisogno di competenze professionali e trasversali da mettere al servizio degli obiettivi dell’organizzazione camerale.
Le fasi in cui si è articolata la realizzazione del Piano hanno visto come punto di partenza la mappatura delle competenze ritenute necessarie in relazione alla mappa dei servizi adottata a livello di sistema camerale. Successivamente, il prospetto dei bisogni individuati è stato trasposto in un Piano coerente con gli obiettivi strategici dell’ente. Infine, dal piano si è passati all’azione mediante la stesura di un unico avviso di selezione contenente al suo interno la job description per ciascuno dei sei profili di competenza ricercati, la predisposizione di prove e la composizione di una commissione esaminatrice idonee a identificare le competenze e le attitudini ricercate nei candidati.
L’attività di pianificazione del fabbisogno di personale intrapresa e il modello di gestione delle risorse umane adottato della Camera di Commercio di Cosenza sono stati condivisi con l’organizzazione camerale durante una giornata di formazione moderata dal Segretario dell’ente camerale avv. Erminia Giorno, cui hanno partecipato anche le Camere di altre regioni. All’incontro oltre ad Alberto Caporale, Vice Segretario Generale Unioncamere Nazionale, e Renato Ruffini, Professore Ordinario di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Milano, ha partecipato anche il magistrato giuslavorista Alessandro Vaccarella che ha analizzato il piano dal punto di vista giuridico soffermandosi sugli strumenti introdotti dal legislatore e finalizzati ad interrompere «il circolo vizioso che si instaura quando si tenta di indagare la responsabilità delle inefficienze della Pa».
L’intera procedura di selezione si è conclusa in tempi molto brevi, poco più di sette mesi, ed è stata al centro di una giornata dedicata al tema dell’employee experience, finalizzata alla condivisione del senso e del significato della cultura organizzativa camerale incentrata sui valori e sulla personalizzazione, con la testimonianza di tre dipendenti camerali, e alla presenza del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, della dott.ssa Cristiana Genta e del dott. Alberto Caporale, membri della commissione esaminatrice, e del dott. Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, che hanno dato il benvenuto nell’ente ai nuovi assunti.
Unioncamere - Fondo Perequativo Annualita’ 2017-2018 - Premio per il progetto “Sostegno all’export delle PMI” - 01.06.2022
Unioncamere ha assegnato i premi speciali per i migliori progetti realizzati dalle Camere di Commercio e dalle Unioni regionali nell’ambito dell’annualità 2017-2018 del Fondo perequativo. La Camera di Commercio di Cosenza si è classificata al secondo posto nella graduatoria dei progetti realizzati nell’ambito del programma “Sostegno all’export delle PMI”.
Il Premio rappresenta il riconoscimento per un modello progettuale di eccellenza e best practice e fornisce un’ulteriore prova all'esterno delle potenzialità e delle competenze della Camera di Commercio di Cosenza.
Unioncamere - Fondo Perequativo Annualita’ 2017-2018 - Primo premio per il progetto “Orientamento, domanda - offerta di lavoro” - 01.06.2022
Il progetto “Orientamento, domanda – offerta di lavoro” è stato premiato da Unioncamere nazionale come il migliore tra i progetti presentati dalle Camere di Commercio italiane.
Nell’ambito dell’annualità 2017-2018 del Fondo perequativo Uniocamere ha premiato l’ente camerale cosentino per i risultati conseguiti, le novità introdotte dal progetto e la sua reiterabilitá, per l’attivazione di relazioni istituzionali e collaborazioni strategiche, per gli impatti sul territorio, per la connotazione digitale dei processi utilizzati nella realizzazione del progetto e per le attività di comunicazione esterna messe in campo.
Decreto di concessione dello Stemma storico - 22.04.2021
Il prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, ha consegnato ufficialmente al Presidente Klaus Algieri, il 29.04.2022, lo Stemma e il Gonfalone raffiguranti l'emblema storico della Camera di Commercio di Cosenza, concessi con Decreto del Presidente della Repubblica del 22 aprile 2021.
Il Decreto, firmato del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà trascritto nel libro araldico degli Enti territoriali e giuridici dell'Archivio Centrale dello Stato e registrato presso i competenti Uffici del Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Oggi, il nostro ente è ritornato in possesso degli emblemi che rappresentano la sua identità storica - dichiara il Presidente dell'ente camerale Klaus Algieri - e con la consegna ufficiale dello Stemma e del Gonfalone apriamo le celebrazioni per il 210/mo anniversario della Camera di Commercio. Con Decreto del 30 luglio 1812, infatti, la Regina Carolina Bonaparte Murat, Reggente del Regno di Napoli, istituiva la Società economica di Calabria Citra, che rappresenta a tutti gli effetti l'inizio della nostra storia come ente al servizio delle imprese».
«Molto è cambiato in 210 anni – aggiunge il Presidente Algieri - ma possiamo ancora affermare che rimane certamente attuale il nostro ruolo principale: contribuire al benessere del Paese attraverso la promozione e lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Un ruolo che è per noi motivo di orgoglio, soprattutto perché operiamo in un territorio che è sempre stato maltrattato ma che da solo riesce però a uscire fuori, e lo abbiamo dimostrato più volte come ente, dando indicazioni anche a livello nazionale».
Decreto di concessione dello Stemma storico
La Camera di Commercio di Cosenza finalista al Premio Agenda Digitale VII ed. 2021
La Camera di Commercio di Cosenza si è posizionata tra le tre finaliste del Premio Agenda Digitale 2021. Tale riconoscimento, promosso dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, nasce col fine di dare visibilità alle aziende e alle Pubbliche amministrazioni italiane più innovative e di sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese.
La Camera di Commercio di Cosenza, unico ente locale del Mezzogiorno, è risultata finalista nella sezione “Agende Digitali degli Enti Locali” con il progetto “Diamoci una mano”, un’iniziativa a costo zero nata su proposta dei dipendenti camerali per stimolare il trasferimento di competenze digitali all’interno dell’organizzazione e accrescere le competenze dei singoli, al fine di migliorare l’efficienza dei processi e dei servizi erogati.
Il progetto realizzato dalla Camera ha previsto la possibilità per ciascun dipendente di donare parte del proprio tempo per condividere con gli altri dipendenti le sue conoscenze digitali con l’ausilio di una piattaforma web dedicata.
Premio 100 Eccellenze Italiane VII ed. - 16.12.2021
La Camera di Commercio di Cosenza ha ricevuto il Premio 100 Eccellenze Italiane VII edizione per la categoria “Camere di Commercio italiane”.
Il premio è stato assegnato all’ente per il suo esempio di efficienza ed efficacia che lo hanno trasformato in una #OpenCameraCosenza, un’istituzione aperta e trasparente che è oggi un vero e proprio #ModelloCameraCosenza.
La cerimonia di premiazione si è tenuta in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, alla presenza di tutti i protagonisti, autorità e personaggi illustri del mondo istituzionale e accademico, dello spettacolo e dello sport, cui è stato conferito il Riconoscimento “Storie di Eccellenza – 100 Eccellenze Italiane”: persone, enti, aziende, che disegnano il volto dell’Italia migliore e che, con il loro lavoro, contribuiscono a valorizzare l’idea del Made in Italy come marchio distintivo riconosciuto in tutto il mondo.
«Il Premio 100 eccellenze italiane – sottolinea il presidente Klaus Algieri – è certamente un riconoscimento importante all’impegno della Camera di Commercio di Cosenza quale esponente del sistema camerale italiano, ma è soprattutto un premio ad una storia di successo calabrese e, in quanto tale, voglio dedicarlo alle 240.000 imprese calabresi che lavorano ogni giorno per fare della nostra terra un luogo di eccellenze».
Lettera del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi alla Camera di Commercio di Cosenza - 09.11.2021
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, ha indirizzato una lettera di saluti e ringraziamenti alla Camera di Commercio di Cosenza in apertura della 13esima edizione dell’Internet Governance Forum Italia 2021, tenutosi a Cosenza dal 9 al 11 novembre 2021.
IGF è un forum globale condotto sotto l'egida dell'Onu, promotore dell’evento, e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, del Ministero dell'Istruzione e di Agid, che favorisce il confronto e il dibattito tra tutti gli stakeholder su aspetti non solamente tecnici, ma anche economici e sociali della governance di Internet, rendendo possibile la condivisione di esperienze e l'identificazione di questioni emergenti relative alla gestione e al governo della Rete, e portandole così all'attenzione dei più rilevanti organismi, governativi e non.
Il Presidente del Consiglio nella sua lettera ha sottolineato la rilevanza dell’evento ospitato per la prima volta al Sud dalla Camera di Commercio di Cosenza. Nelle parole del Presidente anche una riflessione sulla rete, quale fonte di inesauribili opportunità di crescita per la vita quotidiana dei cittadini, delle imprese e della pubblica amministrazione e per i processi produttivi, ma al altresì quale origine di potenziali rischi per la coesione sociale.
Si tratta di tematiche ampiamente dibattute nelle tre giornate tenutesi presso il Salone Mancini della Camera di Commercio di Cosenza, segnate dall’intervento del Ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, del Direttore Generale Connect - Commissione Europea, Roberto Viola, del Capo di Gabinetto - Ministero Istruzione, Luigi Fiorentino e delle più alte cariche del Sistema Camerale: Andrea Prete, Presidente di Unioncamere Nazionale, Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Lorenzo Tagliavanti, Presidente di Infocamere, Giuseppe Tripoli, Segretario Generale di Unioncamere, Paolo Ghezzi, Direttore generale Infocamere.
Lettera del Presidente Mario Draghi alla Camera di Commercio di Cosenza
La Camera di Commercio di Cosenza aderisce a Repubblica Digitale - 07.10.2021
La Camera di Commercio di Cosenza ha aderito al manifesto per la Repubblica Digitale con il progetto “Trasformazione digitale: la PA apre la strada alle imprese”, entrando così a far parte della Coalizione nazionale per le competenze digitali che partecipa alla Digital Skills and Jobs Coalition della Commissione Europea.
Repubblica Digitale è l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
La Camera di Commercio di Cosenza ha aderito all’iniziativa promossa dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con un innovativo progetto di formazione e digitalizzazione del personale camerale volto a creare solide competenze e contrastare il digital divide attraverso percorsi di knowledge sharing. La programmazione prevista dall’ente camerale cosentino include l’adozione del Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA), una delle principali innovazioni della normativa in materia di lavoro agile, rispetto al quale la Camera di Commercio di Cosenza ha adottato una policy che va ben oltre il semplice svolgimento a distanza delle attività normalmente svolte in ufficio, incoraggiando piuttosto un cambiamento culturale nell’approccio al lavoro, in cui il contributo di ciascuno al raggiungimento dei risultati è valutato tanto più positivamente quanto più si dimostri versatile, efficiente e creativo, oltre che elastico e rapido.
La Camera di Commercio di Cosenza tra i dieci finalisti del Premio Forum PA - 02.07.2021
La Camera di commercio di Cosenza è stata selezionata tra i dieci finalisti del Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021, la competizione per una Pubblica amministrazione che funziona, promossa da Forum PA 2021 in collaborazione con ASviS per la ricerca e la valorizzazione di esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.
Il Primo Rapporto di Sostenibilità economica, ambientale e sociale, realizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza è stato infatti giudicato come una delle 10 migliori soluzioni tra 200 candidature per altrettante iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile.
«La Pubblica Amministrazione deve essere sostenibile e resiliente – afferma il Presidente Klaus Algieri – e come Camera di Commercio questo significa per noi, innanzitutto, attuare politiche organizzative che ci consentano di stare al fianco delle imprese nei momenti di crisi, dando impulso alla ripresa economica locale, ma significa anche dare conto di tutta la nostra attività e dei suoi impatti sul territorio, ponendoci come modello per le stesse imprese nella ricerca di uno sviluppo economico e sociale equo e sostenibile».
La Camera di Commercio di Cosenza aderisce al UN Global compact 2020
La Camera di Commercio di Cosenza con il suo #ModelloCameraCosenza è una delle cinque organizzazioni del Settore Pubblico italiano a far parte del “UN Global Compact”, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo, lanciata dall’ONU per incoraggiare l’adozione di politiche sostenibili nel rispetto della responsabilità sociale d'impresa.
La Camera di Commercio di Cosenza si è impegnata a sostenere il Global Compact portando avanti i suoi dieci principi fondanti in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e anticorruzione e facendone una chiara dichiarazione impegno nei confronti dei suoi stakeholder e del pubblico in generale.
Premio Nazionale Open Government Champion III ed. 2019
La Camera di commercio di Cosenza si è aggiudicata un posto fra le 32 finaliste del Premio #OpenGovChampion 2019, organizzato e promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’Open Government Forum.
La selezione ha riguardato complessivamente 104 iniziative, che sono state oggetto di valutazione da parte delle associazioni che partecipano all’Open Government Forum.
La Camera di Cosenza è risultata finalista del premio nella sezione “Open data e trasparenza” con il progetto Open.ImpreseCosenza realizzato nell'ambito di #OpenCameraCosenza, unica Camera di Commercio accanto ad amministrazioni centrali come la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte dei Conti, il Ministero degli Esteri, il Ministero dei Trasporti, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero della Giustizia ed enti di rilievo nazionale come ISTAT, CONSIP, ISPRA, e la stessa Unioncamere.
«Un traguardo di rilievo nazionale che rappresenta un ulteriore riconoscimento all’innovatività della Camera di Cosenza» ha affermato il Presidente Klaus Algieri a riguardo.
Open.ImpreseCosenza è il progetto di open data e trasparenza realizzato nell’ambito di #OpenCameraCosenza e finalizzato alla divulgazione di informazioni sulle dinamiche imprenditoriali del nostro territorio. Grazie alla costruzione di una serie di indicatori statistici, frutto dell’elaborazione dei dati in possesso del Registro delle imprese, Open.ImpreseCosenza mette a disposizione delle imprese e delle istituzioni del territorio le informazioni più aggiornate sulla realtà economica locale, indispensabili per programmare e progettare le proprie attività imprenditoriali o istituzionali.
Premio AIF - Adriano Olivetti - V ed. 2019
La Camera di Commercio di Cosenza si aggiudica l’AIF Award per l’Eccellenza nella Formazione – Premio Olivetti, il premio istituito dall’Associazione Italiana Formatori per diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni. L’AIF ha riconosciuto la validità del progetto “Tavole rotonde ed eventi formativi aperti” con il quale l’Ente camerale ha aperto le attività di formazione dedicate ai propri dipendenti e anche agli altri enti pubblici e ordini professionali presenti sul territorio.
«Con questo progetto, che ha ricevuto anche una menzione speciale per la buona volontà e il coraggio - sottolinea il Presidente della Camera di commercio Klaus Algieri - abbiamo cercato di creare le condizioni per uno scambio reciproco tra diversi stakeholder attraverso l'organizzazione di seminari e tavole rotonde su tematiche di interesse comune, realizzando così un'attività di aggiornamento delle competenze del nostro personale e, allo stesso tempo, mettendo a disposizione del territorio le nostre risorse, sia organizzative che economiche per la condivisione di tali iniziative di alta formazione. Un bel lavoro di squadra, reso possibile grazie all'impegno del Segretario Generale, avv. Erminia Giorno, e di tutto il personale camerale».
La Camera di Commercio di Cosenza aderisce all’iniziativa “Plastic Free” del Ministero dell’Ambiente - 23.08.2019
La Camera di Commercio di Cosenza è stato l’unico ente camerale in Italia ad aderire a “Plastic Free", un'iniziativa del Ministero dell'Ambiente che si inserisce nella '”Strategia europea per la plastica” adottata dall'Unione europea.
L’elenco completo degli enti aderenti, tra cui spiccano anche numerosi Comuni, istituzioni come la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, università come la Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Milano, gli enti parco come quello dell’Etna e quello del Cilento, è consultabile sul sito del Ministero della Transizione ecologica .
L'adesione dell’ente camerale alla campagna del Ministero dell'Ambiente è stata attuata adottando una serie di iniziative volte a promuovere l’eliminazione dell’uso della plastica, quali l'utilizzo di materiale riciclabile e riutilizzabile purché non di plastica, l’uso di bottiglie termiche in alluminio e di tazze o bicchieri in carta, in ceramica o in vetro, una maggiore attenzione al rispetto dei requisiti ambientali per quanto riguarda gli imballaggi degli approvvigionamenti, l’individuazione di azioni di sostegno nei confronti delle imprese che si contraddistinguono per l'uso di materiali riciclabili al posto della plastica anche proponendo appositi bandi.
La partecipazione all’iniziativa si aggiunge ad altre buone prassi adottate dall’ente camerale, che individua nel rispetto dell’ecosistema e nella sostenibilità ambientale due obiettivi strategici prioritari della propria azione. «Per un Ente proiettato nel futuro come quello della Camera di Commercio di Cosenza e sul solco delle iniziative racchiuse nel #ModelloCameraCosenza abbiamo ritenuto prioritario soddisfare i bisogni odierni senza compromettere quelli delle prossime generazioni. Una nuova e importante sfida che vogliamo vincere. Di economia circolare ci occupiamo da tempo. E anche nella programmazione dei bandi la 'governance' dell'ente camerale individua nella sostenibilità un criterio prioritario», queste le parole del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri.
Il Bilancio della Camera di Commercio di Cosenza come best practice per la SDA Bocconi - 23.04.2019
La SDA Bocconi ha apprezzato il valore economico creato dal Bilancio di mandato della Camera di Commercio di Cosenza e i risultati del Bilancio di esercizio 2018 del nostro ente camerale e, allo scopo di valorizzare l’ottimizzazione delle risorse realizzata, ha invitato il Presidente Klaus Algieri a presentare l’esperienza del Bilancio camerale come Best Practice nell’ambito del Netcap.
In tal modo, secondo il Direttore scientifico di Netcap Sda Bocconi, viene valorizzata l’esperienza camerale di successo e si fornisce agli altri la possibilità di apprezzare l’approccio e il metodo usato che hanno condotto alla realizzazione del principio economico del massimo risultato con il minimo sforzo.
Progetto S.I.S.PR.IN.T.: la Camera di Commercio di Cosenza nominata Antenna digitale per la Calabria -15.10.2018
La Camera di Commercio di Cosenza è stata nominata Antenna digitale per la Calabria, cui vengono demandate attività di ascolto delle imprese e animazione del territorio all’interno del progetto S.I.SPR.IN.T. (Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali), nato per valorizzare, integrare e analizzare dati a supporto delle politiche di sviluppo, ascoltare le esigenze delle imprese e orientare le risposte delle P.A., supportare una progettualità qualificata.
Premio "Mandarino d’oro" 2018
Il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, è stato insignito del Premio Mandarino d’Oro 2018, istituito per sostenere e diffondere la cultura della prevenzione della salute. Il premio vuole essere un simbolo di ringraziamento per personalità istituzionali, artistiche e culturali che quotidianamente sono simbolo delle eccellenze italiane.
Durante la serata di premiazione il Presidente ha affermato: «Dedico questo premio alle 80mila imprese che rappresento, che ogni giorno costruiscono ricchezza e lavoro. Lo dedico alla memoria delle persone che fino alla fine hanno lottato, senza mai mollare e con grande dignità, contro un male che sta portando via tanti nostri affetti. Lo dedico a coloro che lo combattono ogni giorno, a medici e personale sanitario impegnati in prima linea contro quella brutta bestia. Grazie di cuore per quello che fate. Questo territorio ha un enorme bisogno di voi, della vostra competenza e umanità. Mi auguro che possiate rimanere in Calabria, perché una sanità di qualità sia possibile anche nella nostra terra».
Marchio dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018 - 24.05.2018
La Camera di Commercio di Cosenza ha ottenuto il Marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 dal Ministero dei Beni culturali e architettonici.
Si tratta di un riconoscimento attribuito all’ente camerale per il continuo lavoro di valorizzazione dei saperi e delle tradizioni di un territorio, come quello della provincia di Cosenza, a forte connotazione antropologica. «Abbiamo aggiunto un’altra tessera al mosaico di #OpenCameraCosenza, un sistema rivoluzionario dove ascolto, condivisione e cultura si muovono sullo stesso sentiero. Solo pochi giorni fa abbiamo premiato le nostre imprese storiche. Il passato è un concentrato di storia e saperi da coltivare e raccontare. E le Camere di Commercio, dopo la Riforma, hanno ampliato le prerogative in materia culturale. L’Italia e il Sud in particolare sono una sintesi di bellezza e conoscenza. Elementi identitari che si trovano nei borghi, nella dimensione antropologica, nelle tante associazioni che spesso sono l’ultimo presidio di memoria delle comunità, nella sapienza degli imprenditori. La nostra ricchezza è tutta qui. I numeri lo confermano: ogni cento europei 68 ritengono che la presenza di siti del patrimonio culturale possa determinare quale destinazione scegliere per le proprie vacanze. Mi sembra un dato vitale per l’economia della Calabria». È quanto affermato dal Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri.
Il Marchio si riferisce agli eventi previsti nel progetto “Il patrimonio culturale immateriale della provincia di Cosenza” attraverso il quale l’ente camerale ha individuato le iniziative ritenute di valenza turistico-culturale attraverso la compartecipazione nell’ambito della propria attività di marketing territoriale. Tra queste:
- Comune di Montalto per il “Festival internazionale Leoncavallo”
- Comune di Morano Calabro per la “Festa della Bandiera”
- Comune di Paludi per il “Parco Archeologico Castiglione di Paludi”
- Associazione Dimensione area studentesca per “La Cultura rende liberi”
- Associazione La Via Popilia per “Pandosia Bruzia tra storia e leggenda”
- Associazione culturale “Corigliano per la Fotografia”
- Comune di Sangineto per “Le Cedraie Sanginetane”
- Comune di Aprigliano per “Giornate Piantane”
- Comune di Orsomarso per “Percorsi di giochi, mestieri e arti”
- Associazione Nemesi per “I chiostri e gli eventi festivi”
- Associazione Telesium per “Percorsi di Storia, memoria, identità
- S&P sociale per “Colors festival Calabria”
- Comune di Spezzano Albanese per “550° Anniversario morte di Scanderbeg”
- Comune di Bisignano per “Mady in Bisignano”
- Compagnia folkloristica provinciale “Calabria Citra”.
La Regione Calabria riconosce il Museo metrico della Camera di Commercio di Cosenza - 09.05.2018
Con Deliberazione della Giunta regionale n. 168 del 9 maggio 2018, la Regione Calabria ha riconosciuto formalmente il “Museo delle strumentazioni metriche della Camera di Commercio di Cosenza” nel sistema museale calabrese.
Il Museo, all’interno del quale sono esposti gli strumenti di precisione per la misurazione di solidi e liquidi in possesso dell’ente camerale, potrà essere visitato dai cittadini e in tal modo manterrà viva la cultura e le funzioni svolte dalla Camera di Commercio di Cosenza a tutela dei consumatori e degli utenti.
Alternanza day - Lettera di ringraziamento del Ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli alla Camera di Commercio di Cosenza - 9.04.2018
La Camera di Commercio di Cosenza risulta la seconda in Italia per numero di dirigenti scolastici iscritti nel Registro nazionale dell’Alternanza scuola-lavoro. Il Ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, in occasione di “Alternanza day”, ha scritto una lettera nella quale ringrazia “la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cosenza, Unioncamere e, in particolare, il Presidente Klaus Algieri, per l’invito a questa bella occasione di confronto e rinnovo di un’iniziativa strategica per accompagnare lo sviluppo di una modalità di didattica sulla quale il ministero sta investendo molto: l’Alternanza Scuola-Lavoro”.
Il messaggio del Ministro è stato letto in apertura di “Alternanza”, l’evento nel quale sono state illustrate e promosse le iniziative del sistema camerale in tema di “Orientamento al lavoro e alle professioni” ed in particolare sull’alternanza scuola-lavoro.
«La nostra è la seconda Camera di Commercio di Italia per numero di iscrizioni dei dirigenti scolastici al Registro di Alternanza scuola-lavoro. Un dato importante che racconta l’importanza del dialogo tra imprese, studenti ed enti pubblici. Un patto per la crescita, lo sviluppo, il lavoro. In altri Paesi hanno intuito da molti anni l’importanza dei progetti di “alternanza” e la necessità che i ragazzi siano messi nelle condizioni di abbinare nozioni teoriche e conoscenze pratiche e dirette con le imprese. La lettera del ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli è un altro segnale dell’attenzione verso il nostro ente camerale», queste le parole del Presidente Klaus Algieri, rivolgendosi ai ragazzi, ai docenti e ai dirigenti degli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti di alternanza.
Lettera del Ministro Valeria Fedeli alla Camera di Commercio di Cosenza
Premio Alarico 2018 - 05.01.2018
Il Premio Alarico 2018 per la Governance è stato assegnato al Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri. Nella motivazione del riconoscimento, organizzato dalla M.E.A. produzioni con il Patrocinio del Comune di Cosenza, è stata menzionata la svolta culturale di #OpenCameraCosenza, spiegata a Parigi nella sede dell'Ocse dallo stesso Presidente.
La motivazione ufficiale riporta che il premio è stato attribuito per l’impronta innovativa impressa alla Governance della Camera di Commercio di Cosenza, attraverso un’azione di sburocratizzazione e un percorso di valorizzazione delle risorse umane interne all’organizzazione, considerate patrimonio intangibile dell’ente; per avere portato la propria esperienza di Governance e Innovation nella Pubblica amministrazione, facendo sì che l’ente camerale cosentino sia la sola PA italiana presso il più autorevole organismo internazionale: l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) di Parigi.
Premio AIF - Adriano Olivetti - III ed. 2017
Con il progetto #OpenCameraCosenza la Camera di commercio di Cosenza ha vinto il Primo Premio AIF - Adriano Olivetti all’interno dell'”Area Comunicazione & Fundraising”.
Il riconoscimento premia un progetto definito “rivoluzionario” e connotato dalle finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento.
Tra le motivazioni del premio la considerazione che #OpenCameraCosenza è stato realizzato con l’obiettivo di riorganizzare i processi interni e le modalità di comunicazione dell’ente per avvicinarsi ai propri stakeholder attraverso l’utilizzo di una comunicazione sempre più al passo con i tempi e svincolata dagli schemi burocratici.
La Camera di Commercio di Cosenza inaugura il Parlamento delle imprese di Cosenza - 04.12.2017
La Camera di Commercio di Cosenza inaugura il “Parlamento delle imprese di Cosenza”, strumento innovativo di dialogo tra istituzioni e stakeholder, ideato dall’ente camerale di Cosenza per accorciare le distanze tra gli attori economici e i rappresentanti dei Comuni, della Provincia, della Regione o del Governo che intervengono alle sedute. L’idea di dar vita ad un importante strumento democratico di ascolto e condivisione nasce dalla constatazione della distanza che intercorre tra i decisori pubblici, che spesso non riesco ad interpretare i bisogni delle imprese, e i protagonisti del tessuto economico del nostro territorio che spesso non sono pienamente consapevoli del ruolo e del funzionamento dei loro interlocutori istituzionali.
Qualunque imprenditore operante nel territorio della provincia di Cosenza, regolarmente iscritto al Registro delle Imprese, può candidarsi ad intervenire alle sedute per il tramite delle rispettive associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio della Camera di Commercio, che ne inoltreranno la segnalazione alla segreteria del Parlamento.
Durante le sedute, che si aprono con una lezione o un intervento teso a portare alla luce e ad esaminare nella sua complessità un problema di stretta attualità, le imprese e i professionisti possono condividere proposte e formulare domande da sottoporre alle istituzioni partecipanti. Alle sedute partecipano anche i rappresentanti degli organi camerali, il management e i dipendenti della Camera di Commercio.
Sin da quando è stato istituito, il Parlamento delle imprese è stato animato dall’intervento di personaggi istituzionali di spicco, a testimonianza della volontà della Camera di commercio di «tenere alta l’asticella, superare la mediocrità a vantaggio di un territorio e di un tessuto imprenditoriale che merita di puntare in alto», come affermato dal Presidente Klaus Algieri.
A cominciare dalla prima seduta inaugurata il 4 Dicembre 2017 alla presenza dell’On. Teresa Bellanova, Viceministro dello Sviluppo Economico, che ha definito il nostro ente camerale uno tra i punti di eccellenza d’Italia, e il Parlamento delle imprese esempio di come si possa fare pubblica amministrazione rispondendo ai bisogni delle persone e delle imprese.
La seconda seduta del Parlamento delle imprese ha visto invece la partecipazione di Don Ennio Stamine, coordinatore regionale di Libera Contro le Mafie, il quale durante il suo intervento ha sottolineato la necessità di porre legalità ed etica a fondamento dell’attività d’impresa.
Ospiti delle sedute del Parlamento delle imprese anche Carlo Sangalli e Ivan Lo Bello, Presidenti di Unioncamere, e Giuliano Amato, giudice costituzionale e già Presidente del Consiglio dei Ministri il quale, con un lungo excursus su "Il centralismo nella Repubblica delle autonomie", ha discusso con gli imprenditori presenti alla seduta del complesso rapporto tra centralismo e autonomie e del ruolo che l’ordinamento affida gli enti locali.
Tra gli ospiti del Parlamento delle imprese anche Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti, che è intervenuto con una lectio magistralis aperta alle imprese, ai dipendenti della Pubblica amministrazione e agli ordini professionali, e Mario Oliverio, già Presidente della Regione Calabria, che ha sottolineato il lavoro significativo svolto dalla Camera di Commercio di Cosenza nel processo di unificazione del sistema camerale necessario per aiutare le imprese a proiettarsi sui mercati.
Anche il sociologo Giuseppe De Rita, Presidente del CENSIS, nel suo tour “Viaggio in Italia” ha incrociato la Camera di commercio di Cosenza e il suo strumento di democrazia digitale, il Parlamento delle imprese, in occasione del quale ha espresso una riflessione sull’evoluzione della Calabria, con un focus sugli enti locali e sulla necessità di rilanciare il protagonismo locale.
La prima seduta del 2020 si è aperta con l’intervento di Anna Laura Orrico, Sottosegretario di Stato, che ha discusso con gli imprenditori presenti di arte e di cultura quali possibili leve di sviluppo del nostro territorio. Al termine della seduta l’On. Orrico ha visitato il Museo Metrico della Camera di commercio di Cosenza, istituito dall’ente camerale per valorizzare il proprio patrimonio storico in materia di metrologia legale.
“Le libertà costituzionali e i livelli di governo in era COVID-19- la Ripartenza economica” è stato il tema della lectio magistralis tenuta al Parlamento delle imprese dal prof. Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale, alla presenza del procuratore Mario Spagnuolo. Nel corso della seduta gli imprenditori intervenuti hanno sottoposto al professore Cassase osservazioni e preoccupazioni sulla situazione del Paese e della Calabria e sugli effetti collaterali dell’emergenza sanitaria. Spunti, questi, esaminati dal prof. Cassese alla luce dell’analisi dei rapporti tra Stato e Regioni e dell’importanza delle ramificazioni territoriali a dispetto di un eccessivo accentramento foriero di vulnerabilità amministrativa.
Ospite del Parlamento delle imprese anche il Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, Giovanni Mammone, che durante la seduta del 2 Luglio 2020 ha incontrato gli imprenditori e i professionisti cosentini. Ad aprire gli interventi, il Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, in rappresentanza del sistema camerale italiano, il quale ha sottolineato il grande lavoro portato avanti in questi anni dalle Camere di commercio in tema di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie che possono contribuire in maniera significativa alla velocizzazione della giustizia e, per tal verso, a migliorare l’attrattività del nostro Paese nei confronti degli investitori internazionali. La lectio magistralis tenuta dal Presidente Mammone è stata un momento di confronto eccezionale e di prestigio, una grande opportunità di ascolto e interazione degli intervenuti con una delle più alte cariche istituzionali, la cui partecipazione al Parlamento delle imprese è certamente segno di grande attenzione e stima per il lavoro che sta portando avanti la Camera di commercio di Cosenza sotto la guida del Presidente Klaus Algieri.
Nella seduta del 25 giugno 2021 il Parlamento delle imprese ha ospitato il Presidente del CNEL, Tiziano Treu. La partecipazione del Presidente Treu all’assise camerale è stata l’occasione per discutere del ruolo dei corpi intermedi nell’attuazione del dieci principi dell’UN Global Compact, il Patto stilato dalle Nazioni Unite, e a cui la Camera di Commercio di Cosenza ha aderito nel 2020, per incoraggiare le imprese di tutto il mondo a creare un quadro economico, sociale ed ambientale atto a promuovere un’economia globale sana e sostenibile che garantisca a tutti l’opportunità di condividerne i benefici. Insieme a dieci rappresentanti delle realtà produttive locali il Presidente Treu ha discusso di lavoro, diritti umani, lotta alla corruzione e ambiente.
Nel corso della prima seduta del 2022, lo scorso 4 gennaio il Parlamento delle imprese di Cosenza ha ospitato il segretario generale CISL, Luigi Sbarra, che ha discusso con i partecipanti di economia digitale e di come la pandemia abbia accelerato il processo di innovazione digitale nelle imprese, trasformandolo da leva economica cruciale a presupposto imprescindibile dell’inclusione sociale e lavorativa.
Infine, lo scorso 10 novembre 2022 il Parlamento delle Imprese della Camera di Commercio ha ospitato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, con una giornata interamente dedicata al binomio sport - imprese. Il Presidente Malagò ha dibattuto insieme agli imprenditori presenti alla seduta sul tema "Lo sport come volano di sviluppo e strumento di riqualificazione dei territori".
Durante l'incontro gli imprenditori e gli esponenti delle associazioni di categoria intervenuti hanno discusso con il Presidente Malagò sul ruolo dello sport quale prezioso alleato per l'insegnamento di una vita dedita al rispetto delle regole e sulla possibilità che questo fenomeno ha nel riqualificare il territorio e tutte quelle zone periferiche della Provincia che necessitano di notevoli interventi infrastrutturali. Molti imprenditori hanno poi sottolineato la necessità di una sinergia fra sport, turismo e impresa, ribadendo la ricchezza e la varietà di un territorio, come quello cosentino, che consente di praticare sport di ogni sorta proprio per la sua conformazione geografica e vicinanza al mare e alla montagna. In ultimo si è posto l'accento sulla sensibilizzazione e l'educazione allo sport delle nuove generazioni, riconoscendo anche la centralità del settore agroalimentare per una vita sana e finalizzata all'ottenimento di risultati sportivi.
Il Presidente Malagò ha chiuso infine la seduta con queste parole: «Per me essere presente a questa giornata insieme agli imprenditori è come giocare in casa poiché io stesso nasco imprenditore e conosco le dinamiche che quotidianamente ci si ritrova ad affrontare. Lo sport, in questo senso, può supportare tantissimo la crescita imprenditoriale e del territorio calabrese, a patto che vengano attutiti i gap infrastrutturali esistenti. Il ruolo dei corpi intermedi, come la Camera di Commercio, è prezioso per il mondo imprenditoriale: sono strutture che fungono da punto di riferimento importante, soprattutto quando si riesce ad essere al passo coi tempi».
La Biblioteca della Camera di Commercio di Cosenza entra a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale - 17.11.2017
La Biblioteca della Camera di Commercio di Cosenza, mediante l’adesione al Polo CSA - Biblioteca Nazionale di Cosenza, è entrata a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Il prezioso fondo librario della Camera di Commercio, costituito da oltre 3.500 volumi dedicati ai temi del commercio, economia, agricoltura, artigianato e industria, è confluito all’interno del circuito SBN, la rete informatizzata di servizi nazionali alla quale sono collegate le biblioteche dello Stato, degli Enti locali e delle Università, che contribuiscono alla creazione di un unico catalogo collettivo nazionale online gestito dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
Il progetto di recupero del fondo libraio camerale è stato realizzato con la preziosa collaborazione e il supporto scientifico della Biblioteca Nazionale di Cosenza e con la partecipazione concreta di 24 studenti di due Istituti Scolastici del territorio cosentino all’interno della programmazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro realizzati nelle forme del project work.
Il project work è una metodologia didattica che si ispira al principio generale del learning by doing, l’apprendimento per esperienza che permette allo studente di conoscere interagendo con il mondo esterno ed accompagnando il momento esperienziale a una fase di pensiero e di riflessione. Gli studenti sono stati coinvolti in tutte le fasi, sia propedeutiche che concrete, necessarie alla creazione e alla messa in disponibilità dell’utenza di una biblioteca pubblica. A partire dal recupero del fondo librario e dalla verifica dello stato fisico dei volumi, passando attraverso la catalogazione, fisica ed informatica, degli stessi e con l’introduzione nel data base nazionale, gli studenti hanno appreso l’utilità sociale e il valore culturale di una biblioteca, ma anche come questa sia strutturata, i principi generali di una corretta catalogazione e gestione, il suo funzionamento interno.
L’ingresso della Biblioteca della Camera di Commercio di Cosenza in SBN costituisce un altro prezioso riconoscimento per il modello #OpenCameraCosenza e per le sue politiche volte alla promozione dello sviluppo socio-economico territoriale e alla valorizzazione del settore culturale puntando sulla cooperazione come filosofia e come metodo di lavoro.
La Camera di Commercio di Cosenza presente nell’Osservatorio mondiale dell’OCSE - 14.07.2017
Riconoscimento internazionale per #OpenCameraCosenza, la svolta culturale e organizzativa introdotta dal Presidente Algieri. Efficacia, efficienza, qualità del servizio e soddisfazione dell’utente: sono questi i quattro criteri in base ai quali l’OPSI (Osservatorio sull’Innovazione nel settore pubblico attivato dall’OCSE nel 2014) ha valutato l’esperienza di #OpenCameraCosenza, generata esclusivamente grazie alle risorse interne e ai dipendenti della Camera di Commercio di Cosenza.
Il Presidente Klaus Algieri è stato invitato presso la sede OCSE di Parigi a raccontare la rivoluzione culturale attuata con #OpenCameraCosenza, unica esperienza italiana invitata all’'Innovation Conference talk 2017 dell'OPSI. In tale occasione il Presidente ha spiegato che #OpenCameraCosenza non è solo un progetto innovativo, bensì una rivoluzione di sistema tesa a riavvicinare la Camera di Commercio all’impresa, che assurge a stella polare dell’azione dell’ente camerale e assume posizione apicale nella piramide gerarchica dei rapporti con l’organizzazione camerale.
Premio Grappolo d’Oro 2016
L'Amministrazione comunale di Cosenza, per l'edizione 2016 di Sapori d'Autunno, ha conferito il Premio Grappolo d'Oro al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, "per avere favorito lo sviluppo della DOP dei vini 'Terre di Cosenza' e per aver contribuito alla crescita della Sagra dell'Uva e del Vino di Donnici, riaffermando la necessità di dar vita a una strada dei sapori che sia in grado di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio e di creare un vero e proprio sistema tra istituzioni e aziende".
Il Presidente Algieri, ha ribadito «l'impegno da parte dell'Ente camerale per una diffusa promozione, in Italia e all'estero, del territorio cosentino e delle sue eccellenze enogastronomiche, partendo proprio dai vini di 'Terre di Cosenza' e dalle tipicità agroalimentari». Secondo il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, «è molto importante valorizzare il territorio provinciale, in quanto caratterizzato da una rilevante presenza di produzioni vitivinicole. Ma soprattutto perché la promozione di vini provenienti da zone così particolari, caratterizzate da singolari qualità estetico-paesaggistiche e ricchi di valenze storico-culturali, come quelle interne al territorio della provincia di Cosenza, presentano da tempo un crescente livello di sviluppo e di attuazione».
Premio nazionale per la Fatturazione elettronica nella P.A. - 05.06.2015
La Camera di Commercio di Cosenza con l’adesione all’iniziativa “Digital Day”, organizzata dall’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Unioncamere nazionale e l’associazione Digital Champions, si aggiudica il secondo posto del Premio Nazionale per la Fatturazione Elettronica nella P.A., premio promosso dall’Osservatorio Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.
La Camera di Commercio di Cosenza è stata inserita tra i finalisti della categoria “Altre PA Locali” per la sua attività di promozione della fatturazione elettronica.
Premio "Stelle del Sud" V ed. 29-30.08.2015
La Camera di Commercio di Cosenza vince il premio “Stelle del Sud”, un riconoscimento ideato dall’Associazione culturale Assud, che premia le personalità e le eccellenze del Mezzogiorno d’Italia che, ognuna nel proprio campo di pertinenza, si sono più distinte e sono portatrici di una storia simbolica che merita di essere raccontata.
La premiazione è avvenuta alla presenza del viceministro all’Economia Enrico Zanetti e del viceministro alla Giustizia Enrico Costa.