Diritto annuale
Ufficio 4 - Tributi
Richieste informative o istruttorie
Dovranno essere inviate all’ufficio tributi a mezzo pec, all’indirizzo cciaa@cs.legalmail.camcom.it
L’ufficio gestirà anche:
- Informazioni specialistiche e verifiche sul diritto annuo
- Rimborso diritto annuale
- Annullamento cartella di pagamento
N.B.: Le richieste di informazioni su cartelle di pagamento o situazioni debitorie dovranno essere effettuate direttamente dall’interessato (titolare o legale rappresentante), o da persona dallo stesso delegata, allegando modulo di delega con firma autografa e fotocopia del documento di identità (in alternativa il titolare o legale rappresentante firma digitalmente l'istanza)
MODALITA' DI VERIFICA DEL DIRITTO ANNUALE E PAGAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE NON A RUOLO
Avviso del 31/01/2023: Stralcio dei debiti fino a € 1.000
Si tratta di un annullamento automatico di tipo “parziale”, riferito alle somme dovute a titolo di:
-
interessi per ritardata iscrizione a ruolo
-
sanzioni e interessi di mora (articolo 30, comma 1, del DPR n. 602/1973).
-
capitale
-
rimborso spese per procedure esecutive
-
diritti di notifica.
Per quanto riguarda le sanzioni amministrative, comprese quelle per violazioni del Codice della Strada, di cui al D. Lgs n. 285/1992, diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali, l’annullamento parziale opera limitatamente agli interessi, comunque denominati, compresi quelli di cui all’articolo 27, comma 6, della Legge n. 689/1981 e quelli di cui all’articolo 30, comma 1, del D.P.R. n. 602/1973.
Avviso del 4 ottobre 2022: Emissione RUOLI per omesso/tardato/incompleto pagamento del diritto annuale 2020
DIRITTO ANNUALE 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota 22 dicembre 2021 - prot. 429691, ha indicato gli importi che le imprese e gli altri soggetti obbligati di nuova iscrizione o che iscrivano nuove unità locali dal 1° gennaio 2022, devono versare alla Camera di Commercio, aggiornati in seguito alla riduzione del 50% disposta a partire dal 2017 dall’art. 28 comma 1 del D.L. n. 90/2014 convertito con modificazioni nella Legge n. 114/2014.
Ha altresì autorizzato, con Decreto del 12 marzo 2020, entrato in vigore il 27 marzo 2020, l’aumento ulteriore delle suddette misure del diritto annuale anche per il triennio 2020-2022, per il finanziamento di specifici progetti condivisi con la Regione ed aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico territoriale e l’organizzazione di servizi alle imprese.
Le imprese che hanno già provveduto al versamento del diritto annuale 2022, possono effettuare conguaglio entro il termine di cui all’art 17, c.3, lettera b) del DPR 7 dicembre 2001 n. 435.
A seguito delle modifiche intervenute, gli importi dovuti per l’annualità 2022 (Comprensivi della riduzione del 50% e della maggiorazione del 20%) sono riportati nella seguente tabella:
Importi diritto annuale (decorrenza 1.1.2022) |
||
---|---|---|
Natura Giuridica |
Sede Legale |
Unità Locali |
Imprese individuali iscritte o annotate nella Sezione Speciale del Registro Imprese |
€ 53,00 |
€ 11,00 |
Imprese individuali iscritte nella Sezione Ordinaria |
€ 120,00 |
€ 24,00 |
Soggetti iscritti ONLY REA |
€ 18,00 |
-- |
Imprese con sede principale all’estero (per unità locale e/o sede secondaria) |
-- |
€ 66,00 |
Società semplici iscritte anche nella Sezione Speciale delle Imprese Agricole |
€ 60,00 |
€ 12,00 |
Società semplici |
€ 120,00 |
€ 24,00 |
Società tra avvocati previste dal D.Lgs. n. 96/2001 |
€ 120,00 |
€ 24,00 |
Tutte le altre imprese iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro Imprese diverse da quelle sopra riportate (snc – sas - srl – spa - coop. - GEIE, ecc.) |
€ 120,00 |
€ 24,00 |
Dirigente: D.ssa Erminia Giorno
Ultimo aggiornamento pagina: 31.01.2023