Introduzione
METROLOGIA LEGALE E TUTELA DELLA FEDE PUBBLICA E DEI CONSUMATORI
In seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 112/1998, Uffici Metrici Provinciali - Organi periferici del Ministero dell’Industria sono stati soppressi con la contestuale attribuzione delle loro funzioni e del personale alle Camere di Commercio, a decorrere dal 1° gennaio 2000 (D.P.C.M. 6.7.1999. ).
Il servizio di Metrologia Legale svolto dall’Ufficio Metrico si occupa, a livello territoriale, della correttezza e della esatta applicazione delle disposizioni tecniche e giuridiche relative alle unità di misura e agli strumenti metrici.
Tali norme sono poste a garanzia della pubblica buona fede, sotto il profilo della corretta determinazione delle quantità nelle misurazioni che intervengono nelle transazioni commerciali; nelle applicazioni di tariffe, di canoni di pedaggi; nei casi stabiliti da regolamenti; nelle perizie ed in genere nei rapporti che comprendono il consumatore finale.
Le caratteristiche ed i requisiti degli strumenti per pesare e per misurare sono fissate dal Ministero dell'Industria, in armonia con le disposizioni Comunitarie.
I compiti istituzionali dell'Ufficio Metrico sono di seguito elencati:
- Controllo sugli strumenti metrici fissi e portatili
- Verifica prima nazionale e Cee;
- Verifica periodica;
- Rilegalizzazione
- Verifica CE
- Verifica dei convertitori di volume di gas
- Preimballaggi di tipo CEE e di tipo diverso da quelli CEE
- Collaudo:
- di posa in opera di strumenti metrici fissi per pesare di grande portata e per centrali di betonaggio;
- di posa in opera di strumenti fissi per misurare carburanti stradali;
- di complessi fissi per misurare carburanti in depositi o in zone portuali.
- Attività di consulenza ad Organi della P.A., per il settore interessante la metrologia Legale;
- Attività di collaborazione all’Autorità Giudiziaria essendo gli Ispettori Metrici Ufficiali di Polizia Giudiziaria e periti naturali dell’A.G.;