Registro dei titolari effettivi - obbligo comunicazione al Registro Imprese
Registro dei titolari effettivi
In materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, il d.lgs. n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio) impone ai soggetti interessati l’obbligo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva al Registro delle Imprese.
La normativa antiriciclaggio ha istituito presso il Registro delle Imprese, due nuove sezioni:
-l’“apposita sezione” per la conservazione delle informazioni relative ai titolari effettivi delle imprese dotate di personalità giuridica e delle persone giuridiche private (comma 1);
- la “sezione speciale” per l’iscrizione dei trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e degli istituti giuridici affini ai trust e relativi titolari effettivi (comma 3).
Tali sezioni costituiscono e realizzano operativamente, in Italia, il nuovo Registro dei titolari effettivi.
Chi è il Titolare Effettivo
Secondo la normativa antiriciclaggio, il Titolare Effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla un'entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.
Il D.Lgs. n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), impone ai Titolari Effettivi di alcune categorie di soggetti (imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust, ecc.) l'obbligo di comunicazione della propria qualifica al Registro delle Imprese, identificato dal legislatore come Registro ufficiale dei dati e delle informazioni concernenti il Titolare Effettivo.
Obbligo di comunicazione del Titolare Effettivo
Sono stati approvati tutti i decreti attuativi:
Decreto MEF n. 55 del 11.03.2022, regolamento in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati relativi alla titolarità effettiva,
Decreto MIMIT del 12.04. 2023, di approvazione delle specifiche tecniche della modulistica per la comunicazione dei dati dei titolari effettivi al R.I.,
Decreto MIMIT del 16.03.2023, di approvazione dei modelli per il rilascio dei certificati e copie relativi alle informazioni sui titolari effettivi;
Decreto MIMIT-MEF del 20.04.2023 di approvazione degli importi dei diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio per gli adempimenti previsti dalla normativa sul titolare effettivo;
A breve sarà possibile comunicare la titolarità effettiva al Registro delle Imprese.
Per l'attivazione del sistema si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento finale del MIMIT, che accerterà l’operatività del sistema di comunicazione.
Dalla data di pubblicazione in GU di quest’ultimo provvedimento decorreranno i sessanta giorni concessi agli obbligati per effettuare la comunicazione al Registro Imprese della titolarità effettiva dei loro enti di riferimento, finalizzata al primo popolamento delle due nuove sezioni del Registro delle Imprese.
Sono obbligati all’adempimento gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.
Le imprese, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti affini costituiti successivamente alla data di pubblicazione in G.U del provvedimento del Ministero dello sviluppo economico di piena operatività del sistema di comunicazione, provvederanno alla comunicazione del titolare effettivo entro 30 gg dall’iscrizione nei rispettivi registri.
Il mancato adempimento degli obblighi di comunicazione sulla titolarità effettiva nei termini sopra indicati comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c.
Modalità di presentazione
La comunicazione deve avvenire solo per via telematica.
Dovrà essere utilizzato il nuovo applicativo DIRE (strumento del Registro Imprese gratuito), oppure avvalersi di altri software aggiornati con la modulistica ministeriale per la compilazione e l'invio delle istanze.
Occorre avere un account Telemaco, disporre di un dispositivo di Firma Digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Non è prevista la possibilità di delegare l’adempimento a un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi, ove già non la possiedano, di firma digitale.
Per supportare gli interessati in vista dell'adempimento il sistema camerale ha predisposto un portale web dedicato, https://titolareeffettivo.registroimprese.it/home che rappresenta il punto d’accesso per la compilazione e l’invio delle pratiche al Registro delle Imprese, richiedere informazioni, riferimenti normativi e assistenza.