Bando Filiera Agroalimentare
Bando Filiera Agroalimentare
Aperto
Il bando è attivo dal 09.02.2023
L'incentivo favorisce la cooperazione tra operatori e favorire lo sviluppo di filiere multisettoriali agroalimentari
Bando | Stato | Stanziamento | # Domande Presentate | # Domande Ammesse | Importo Concesso | Importo Concedibile | Importo Richiesto |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bando Filiera Agroalimentare I Edizione |
Aperto |
€ 150.000 |
2 |
|
€ 23.525,00 |
€ 150.000 |
€ 23.525,00 |
A chi è rivolto
Partenariati o reti di imprese costituiti da almeno tre soggetti.
Il capofila o la rete di impresa deve avere sede legale nella provincia di Cosenza.
Il capofila o la rete di impresa deve avere sede legale nella provincia di Cosenza.
Descrizione
La finalità del bando è quello di favorire l'integrazione e/o aggregazione delle imprese del comparto agroalimentare, siano esse produttrici primarie e/o trasformatrici, e della ristorazione per aumentare il valore aggiunto lungo la filiera stessa, orientare le produzioni locali di qualità e migliorare la sicurezza alimentare, attraverso innovazioni di processo, di prodotto e di promo-commercializzazione.
Obiettivo prioritario è incentivare la cooperazione tra operatori per lo sviluppo di filiere agroalimentari dei prodotti a forte riconoscibilità territoriale, mediante il cofinanziamento di semplici progetti/piani di azione aventi le caratteristiche e le finalità descritte dal bando.
Le risorse complessivamente stanziate sono Euro 150.000.
Come fare
Partecipare è semplice. E' sufficiente registrarsi o accedere al servizio Telemaco su www.registroimprese.it e seguire questi pochi passaggi:
-
Vai a Sportello Pratiche -> Servizi e-gov -> Contributi alle imprese -> Crea modello -> Avvia compilazione
-
Compila i campi richiesti
-
Scarica il file prodotto dal sistema (cd. MODELLO BASE), firmalo digitalmente e riallegalo come richiesto. Attenzione, il modello base è un file in formato xml generato dal sistema da NON confondere con il Modello 1 – domanda di concessione di contributo.
-
Clicca sulla funzione "Nuova" per creare la pratica
-
Clicca sulla funzione "Allega" e allega i documenti che hai preparato
-
Invia la pratica
Cosa serve
Per partecipare al bando:
- Scarica il modello di domanda presente tra gli allegati in fondo alla pagina, compilalo, trasformalo in formato PDF e firmalo con la tua firma digitale.
- Trasforma in formato PDF e firma digitalmente anche questi documenti (anche in un unico file):
- Modello 2 - Progetto/piano di azione.
- I preventivi di spesa redatti su carta intestata del fornitore. Non sono ammessi autopreventivi.
- la ricevuta del pagamento dell'imposta di 16 euro – effettuata con Pago PA utilizzando il seguente link camerale
https://pagamentionline.camcom.it/Autenticazione?codiceEnte=CCIAA_CS avendo cura di valorizzare dal menu a tendina “Servizio*” il valore “Bandi ed Iscrizioni” e digitare nel campo “Causale*” il titolo del bando.
Cosa si ottiene
Il Bando finanzia progetti presentati da partenariati o reti di imprese.
Il progetto presentato dovrà essere completo di
- crono-programma e l’elenco delle attività supportato dal piano dei costi dettagliato per ciascun partner
- tutte le azioni messe in atto finalizzate a dimostrare come gli operatori del partenariato o della rete cooperino per promuovere e/o vendere i prodotti tipici locali in occasione di eventi
e l'impegno a:
- realizzare almeno una iniziativa di promozione a raggio locale legata ai prodotti locali
- realizzare i contenuti/servizi informativi, anche attraverso canali digitali, orientati al consumatore finale volti a promuovere le caratteristiche nutrizionali, di tracciabilità, di qualità e del valore identitario del prodotto
- formalizzare di almeno un rapporto commerciale di durata minima di un anno tra due o più operatori del partenariato o tra un operatore del partenariato ed un soggetto terzo. Le attività minime da realizzare devono essere pienamente realizzate, e le spese sostenute devono entro il termine di rendicontazione.
I voucher avranno un importo quantificabile in € 5.000,00 per ogni soggetto partecipante al partenariato o rete di imprese, fino ad un massimo di € 30.000,00 a progetto.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
Tale contributo è maggiorato al 60% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).
Tale contributo è maggiorato al 60% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società) diversamente abile (portatore di handicap così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).
Spese Ammissibili
-
consulenza per la stesura del progetto (fino ad una spesa massima di € 1.000,00)
-
spese per la registrazione del Partenariato o della rete (fino ad una spesa massima di € 1.500,00)
-
spese di viaggio e costi per il trasporto dei prodotti in occasione degli eventi promozionali
-
spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l’evento, spese sostenute per gli spazi o dei locali o degli stand compreso l'eventuale costo del loro montaggio e smontaggio.
-
costi delle materie prime utilizzate negli eventi promozionali (fino ad un massimo di spesa ammessa pari a € 2.000,00 a evento). Tali costi devono essere fatturati tra soggetti del partenariato (ad esempio le materie prime messe a disposizione dal produttore per l’evento vanno fatturate al ristoratore che le prepara e le somministra il quale le rendiconterà sul progetto) oppure fatturati dal soggetto appartenente alla rete rete stessa
-
costi di produzione e diffusione del materiale divulgativo, materiale pubblicitario, per la creazione dei nuovi packaging, per la rete internet, App per smartphone ed altra attrezzatura informatica etc.
-
spese di formazione su tutte le innovazioni apportate ai processi interni delle aziende per adeguarsi alle attività previste dal progetto (ad esempio formazione sulle normative vigenti per una corretta etichettatura dei prodotti, per la tracciabilità, sulle diverse certificazioni di filiera)
-
spese per l'ottenimento di certificazioni di prodotto, di filiere, per il deposito di marchi o di brevetti, purché funzionali e finalizzate alle attività previste dal progetto
-
acquisto di piccola strumentazione o attrezzatura necessaria al miglioramento/adeguamento del processo produttivo funzionali alle attività previste dal progetto
Tempi e scadenze
Presenta la tua domanda dalle ore 12:00 del 09/02/2023 fino al 31/10/2023.
Ulteriori informazioni
Puoi contattarci all'email versoleimprese@cs.camcom.it
oppure ai numeri 0984.815.254
Documenti
- Testo Integrale del Bando
- 01 Modello Domanda di contributo
- 02 Modello Progetto/piano di azione
- 03 Modello di Rendicontazione delle spese
Stato Avanzamento
Link Interni: