fbpx Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice | Camera di Commercio di Cosenza

 D.Lgs. 33/2013 art. 14, c. 1, c. 1-bis, c. 1-ter, secondo periodo.

Atto di conferimento, con l'indicazione della durata dell'incarico 

L'incarico di Segretario Generale della CCIAA di Cosenza è affidato alla dott.ssa Erminia GIORNO con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 9/12/2021, cui è seguita la presa d'atto da parte della Giunta Camerale con Deliberazione n. 82 del 22/12/2021, che ha fissato la decorrenza dal 01/01/2022 per quattro anni dell'incarico di Segretario Genarale dell'Ente.

Alla dott.ssa Erminia Giorno, attualmente unica Dirigente camerale in servizio presso la Camera di commercio di Cosenza, che riveste già le funzioni di Dirigente dell’Area 2, nonché di Conservatore del Registro Imprese, in uno con l’incarico di Segretario Generale sono state affidate anche la Dirigenza dell’Area 1 e la Direzione dell’Azienda Speciale.

Il Segretario Generale dell'Ente è anche Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.

Con deliberazione di Giunta camerale n. 33 del 27.04.2015 la Camera di Commercio di Cosenza aveva affidato formalmente e temporaneamente l’incarico di Segretario Generale facente funzioni al Dirigente camerale dott.ssa Erminia GIORNO, già Vice Segretario Generale Vicario, con decorrenza immediata e fino alla decorrenza del contratto di lavoro del nuovo Segretario Generale che sarebbe stato individuato in seguito alla procedura di selezione.
 

Tra gli allegati di questa pagina viene pubblicata la seguente documentazione:

Curriculum vitae

  • aggiornato al mese di settembre 2024

Elenco dei compensi e delle missioni ai sensi dell'art. 14 comma 1 del D.Lgs. 33/2013, in formato aperto.

Dati relativi all'assunzione di altre cariche e agli altri eventuali incrichi con oneri acarico della finanza pubblica. 

Documentazione inerente la situazione patrimoniale e reddituale ai sensi dell'art. 14 comma 1 del D.Lgs. 33/2013, in formato aperto;

  • Con la sentenza n. 20/2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell' art. 14, comma 1 bis, del D.Lgs. 33/2013, nella parte in cui prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino i dati di cui all'art. 14, comma 1, lettera f) (cioè i dati reddituali) anche per tutti i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, ivi inclusi quelli conferiti discrezionalmente dall'organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione, e dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 1 ter, del D.Lgs. 33/2013, e dell'art. 14, comma 1 bis, del medesimo D.Lgs. 33/2013, nella parte in cui prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino i dati di cui all'art. 14, comma 1, lett. c), anche per i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti.
    Con Comunicato del Presidente di Anac del 7 marzo 2018 è stata sospesa l’efficacia  l’efficacia della Determinazione dell’8 marzo 2017 n. 241   limitatamente alle  indicazioni relative alla pubblicazione dei dati di   cui all’art. 14 co. 1-ter ultimo periodo, in attesa della definizione della questione di legittimità  costituzionale. La sentenza della Corte Costituzionale n. 20/2019 sugli obblighi di pibblicazione ex art. 14 D.lgs n. 33/2013 è reperibile al link https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comunicatistampa/CC_CS_20190221124915.pdf

Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità e/o di situazioni di conflitto di interessi resa dal Segretario generale, in formato aperto

Le altre informazioni sono disponibili nella pagina dedicata alle Informazioni sulla Dirigenza della Camera di Commercio.

E' possibile altresì consultare il contenuto dedicato ai Dirigenti, nella sottosezione Personale di Amministrazione Trasparente.


Pagina Pubblicata in data 16/06/2016
Pagina Aggiornata in data 1/07/2025

Tag: 
Incarichi amministrativi di vertice, Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice